Partecipa anche tu, registrati o fai login e aggiungi foto o eventi della tua città.
23 Giu
30 Giu
Cuando hablamos de Victoria Ocampo, muchas veces la relacionamos inmediatamente con Francia por su fascinación con...
Secondo i dati del Ministero degli Esteri, in Argentina vivono oltre un milione di italiani e di argentini di origine...
Il Centro Siracusano nasce il 23 ottobre 1999, data che ricorda il giorno in cui il suo fondatore, Sebastiano Schiavone,...
Reconocida durante años como la Torre de los Ingleses, y al día de hoy como Torre Monumental. Este monumento, de...
Le parole italiane nella lingua degli argentini a Buenos Aires Ci sono moltissime cose che collegano gli italiani e gli...
Sul cocoliche e sul lunfardo, slang inventati da italiani, si è scritto e si continua a scrivere tanto. Cresce la curiosità di...
Tanos è l’appellativo degli italiani in Argentina. Si tratta di una questione di identità collettiva e personale. L’espressione “Che Tano” o “Che Tana”...
La storia della famiglia di Carmelo Schiavone forse sembra simile alla storia di molti immigrati italiani. Ma come ogni storia,...
Un’istituzione vecchia quasi come l’Argentina Il Circolo Italiano di Buenos Aires fu fondato nel 1873 dalle personalitá più importanti della...
Il passato 27 agosto, l’Associazione Conflentese Vergine SS di Visora ha celebrato il suo 40° anniversario e come tutti gli anni,...
Palazzo Barolo: la “Comedia” dantesca nel cuore della capitale Argentina Palazzo Barolo, conosciuto anche come Galería o Pasaje Barolo, si...
Manuela Frontera svolgerà a Buenos Aires uno studio sulla lingua italiana degli immigrati calabresi. Manuela è originaria di Settingiano (provincia di Catanzaro,...
Come tutti gli anni, la cittá di Buenos Aires si prepara per la spettacolare Notte dei Musei. Questo evento, organizzato per la ...
La Recoleta, quartiere residenziale tra i più costosi di Buenos Aires, deve la sua bellezza non solo ai molti siti...
Ogni 20 di giugno, in Argentina si celebra il “Día de la bandera”, nel giorno dell’anniversario della morte del suo...
Il legame tra la Madonna di Bonaria e il nome di Buenos Aires Buenos Aires, ubicata nella regione centro est della...
Abbiamo fatto qualche domanda agli italiani che vivono in Argentina sui giochi di carte più conosciuti e le risposte sono...
Come nasce il sogno di visitare Conflenti? “Ma perché sei venuta a Conflenti?” Questa é una domanda che mi hanno...
A Belgrano, quartiere nella zona nord di Buenos Aires, si trova una caffetteria tutta italiana. Il nome non ne fa...
I friuliani in Argentina hanno lasciato dei segni profondi. Verso la fine del 1800 l’allora Presidente Nicolas Avellaneda approvò una...
Il Palazzo del Congresso della Nazione Argentina è uno degli edifici storici più importanti di Buenos Aires. Si tratta di...
Imparare italiano a Buenos Aires è semplice, immediato e ce n’è per tutti i gusti. Se solo pensiamo che appena...
Jorge Mario Bergoglio è l'attuale Papa della Chiesa Cattolica, eletto il 13 marzo del 2013. È il primo Papa proveniente...
Secondo il Dossier 2017 del centro studi Idos, si stima che nel 2016 ben 285.000 italiani abbiano scelto di trasferirsi...
Qual è la vostra bevanda preferita? Il mate oppure il caffè? Quando si tratta di scegliere tra queste due bevande,...
Ovviamente la Casa Rosada, la Plaza de Mayo e l’Obelisco sulla 9 de Julio; certamente La Boca, San Telmo, Palermo...
Il Mercado de San Telmo è sicuramente uno dei mercati della Città di Buenos Aires più attrattivi per i turisti...
Tito Ciccarese è nato a Cesena, una città della Romagna, nel 1961. Ora, dopo essersi sposato, abita a Forlì, una...
Una chitarra, un microfono e voilà: la voce di Maxi si espande e la sua simpatia raggiunge ogni angolo. Maxi...
Andrea Camera, giovane imprenditore italiano, risiede a Buenos Aires dal 2009. È arrivato nella terra del tango e dei gauchos...
Poco tempo fa, presso la Casa della provincia di Santa Fe, si è tenuta...
I friuliani in Argentina hanno lasciato dei segni profondi. Verso la fine del 1800...
Il passato 27 agosto, l’Associazione Conflentese Vergine SS di Visora ha celebrato il suo 40°...
AperiTano: il vero aperitivo italiano L’AperiTano, sintesi di aperitivo e tano, è una reunion...
Un’istituzione vecchia quasi come l’Argentina Il Circolo Italiano di Buenos Aires fu fondato nel...
Il gruppo folklorico “Gioia d’Italia” è stato fondato nell’aprile 2002 da membri di diverse...
La Madonna del Pettoruto La Madonna del Pettoruto o Madonna du Pittirutu si trova al...