Il Cimitero di Recoleta è il più famoso cimitero della città di Buenos Aires. Situato nell’esclusivo quartiere di Recoleta, contiene le tombe...
Scienziato, naturalista, ambientalista, geografo, archeologo, paleontologo, zoologo, botanico, esploratore e scrittore, Clemente Onelli è stato uno degli intellettuali più influenti del primo...
Negli infiniti meandri della rete, cercando esempi di italianità qui a Buenos Aires, ci siamo imbattuti in un evento dal titolo Training...
Per tutti gli amanti della storia e della fotografia, mercoledì 11 luglio presso la Dependance della Camera dei senatori della Provincia di...
Ogni 20 di giugno, in Argentina si celebra il “Día de la bandera”, nel giorno dell’anniversario della morte del suo disegnatore, Manuel...
L’Istituto Italiano di Cultura (o IIC) è un organismo facente capo al Ministero degli Esteri, che nasce nella forma attuale, con la...
Per tutti i bonaerensi amanti della musica italiana il 16 agosto 2018 è una data da segnare in rosso sul calendario: per...
L’esperimento AUGER nasce dalla collaborazione (Pierre Auger Collaboration) tra università ed istituti di ricerca di tutto il mondo. La sede fisica dell’esperimento...
Anche per l’anno 2018 il MIB, School of Management di Trieste, in collaborazione con l’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle...
“Obras maestras del Renacimiento al Romanticismo” è il nome dato alla mostra della selezione di opere delle collezioni del Museo di Belle...